Future
Innovazione
Innovare per evolversi:
gestire e finanziare progetti di cambiamento
Ogni buon imprenditore sa che l’innovazione è la chiave per la crescita economica, sostenibile e duratura del business, in quanto permette di precorrere i cambiamenti mantenendo salda la posizione competitiva conquistata e accrescendo il valore dell’impresa sul mercato. Investire in innovazione permette di stabilire nuovi confini e introdurre nuova conoscenza, cogliere opportunità mai esplorate e percorrere la strada del miglioramento continuo.
Le politiche pubbliche definiscono gli ambiti di innovazione che rendono territori e imprese ogni giorno più competitivi. Fare propri i principi di tali politiche significa essere supportati nello sviluppo di progetti di business, coniugando la Vision nel medio-lungo termine alla sostenibilità economico-finanziaria dell’organizzazione attraverso l’utilizzo di strumenti finanziari dedicati.
Il processo di innovazione si coltiva giorno dopo giorno attraverso l’adozione di un approccio basato sul Project Management ispirato ai principi del sistema di gestione ISO 56002. Pianificare progetti di innovazione con metodo e sistematicità porterà a rafforzare l’operato dell’impresa in un contesto sostenibile ed etico.
Diamo forma alle tue idee
Il tuo percorso verso l’obiettivo
Piano Transizione 4.0
Il Piano Transizione 4.0 rappresenta una valida forma di sostegno agli investimenti in innovazione, ricerca e sviluppo delle imprese, al fine di incentivare la competitività, il processo di transizione digitale ed ecologica. Il pacchetto di finanziamenti prevede tre ambiti di spesa: Beni strumentali tecnologicamente avanzati e Beni immateriali funzionali alla trasformazione 4.0, Investimenti in R&S, innovazione e design e Formazione 4.0.
Bandi e Opportunità per i progetti di innovazione
Interpretiamo il finanziamento come un’opportunità per l’organizzazione di raggiungere gli obiettivi di business con un approccio metodico, sostenibile ed etico. Valuteremo l’idea di progetto, verificandone l’idoneità e i requisiti necessari rispetto al bando, e costruiremo la proposta progettuale in modo chiaro e strutturato, predisponendo tutta la documentazione tecnico-amministrativa per l’ottenimento del contributo.
Project Management
Supporteremo l’azienda nel coordinamento e nell’implementazione di progetti finanziati nel rispetto del budget, dei tempi e delle esigenze aziendali. Predisporremo inoltre tutta la documentazione tecnico-amministrativa per la rendicontazione del progetto.
Innovation Management
Sosterremo i piani di investimento delle imprese attraverso un approccio integrato e un sistema di gestione dell’innovazione. Pianificheremo gli investimenti in modo strutturato, mettendo in evidenza i risultati attesi e le attività necessarie a raggiungere gli obiettivi. Faremo luce su tutte le opportunità di finanziamento utili, fornendo strumenti per monitorare e valutare gli stati di avanzamento e gestire l’innovazione in modo efficace ed efficiente.
Scopri di piùSoftware dedicati
Secondo l’approccio della norma ISO 56000 «Innovation Management» agevoleremo il processo di gestione e rendicontazione attraverso l’uso di una piattaforma digitale dedicata, in grado di automatizzare i processi di controllo e notifica. Il lavoro di uffici e stabilimenti verrà ottimizzato attraverso il monitoraggio delle attività e la gestione simultanea di quelle più complesse, rendendo puntuale e proficua la valutazione degli stadi di avanzamento dei progetti.
Risultati raggiunti
Progetti ad alto impatto di crescita
Riduzione dell’impatto economico-finanziario dei progetti di sviluppo aziendale
Riduzione dell’impegno degli uffici amministrativi nella gestione dei progetti di innovazione
Gestione etica e sostenibile dei finanziamenti
Aggiornamento costante in merito alle opportunità di finanziamento
Progetti aperti
-
Lombardia: contributi per ricerca e innovazione
La Regione Lombardia sostiene l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese lombarde attraverso attività di ricerca e innovazione, quali progettazione, sperimentazione e adozione di nuovi processi produttivi aziendali. I contributi sono destinati a: Progetti di ricerca industriale Progetti di sviluppo sperimentale Progetti d’innovazione di processo ADERISCI ALL’OPPORTUNITA’…
-
FVG Verde: nuovi contributi per le energie rinnovabili
La Regione Friuli Venezia Giulia è al fianco delle PMI del territorio promuovendo l’utilizzo delle energie rinnovabili e l’efficienza energetica. I contributi sono destinati a: Realizzazione di impianti fotovoltaici Installazione di solare termico ADERISCI ALL’OPPORTUNITA’→…
-
Green Transition, economia circolare e sostenibilità energetica
Il Ministero dello Sviluppo Economico incentiva la transizione ecologica delle PMI italiane mettendo a disposizione 677,8 milioni di euro in contributi e finanziamenti agevolati. La misura intende perseguire gli obiettivi di sostenibilità volti a favorire la transizione imprenditoriale verso l’economia circolare e migliorare la sostenibilità energetica. Tra gli interventi…
-
Contributi per l’internazionalizzazione delle imprese lombarde
La Regione Lombardia promuove lo sviluppo internazionale delle imprese del territorio supportando la realizzazione di programmi finalizzati ad avviare e/o consolidare il proprio business nei mercati esteri. Tra le altre, sono ammissibili le seguenti spese: Partecipazione a fiere internazionali Sviluppo di siti web (anche e-commerce) Iscrizione e utilizzo di piattaforme…
-
FRI-tur agevolazioni per le imprese del settore turistico
Turismo, un miliardo e 380 milioni per le strutture ricettive, turistiche e congressuali con il nuovo incentivo FRI-Tur (Fondo integrato per la competitività delle imprese turistiche) promosso dal Ministero del Turismo tramite i fondi del PNRR. La misura punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture…
-
Green New Deal: incentivi per la transizione ecologica
Il Ministero dello sviluppo economico sostiene la transizione ecologica e circolare delle imprese di qualsiasi dimensione e dei centri di ricerca, mettendo a disposizione 750 milioni di euro in contributi diretti. Le spese ammissibili includono: Spese di personale tecnico Strumenti ed attrezzature Spese di consulenza ADERISCI ALL’OPPORTUNITÀ…
Contattaci