Partenariato Pubblico Privato e Nuovo Codice degli Appalti: le novità e come prepararsi come Pubblica Amministrazione

Partenariato Pubblico Privato: Guida per la PA

Partenariato Pubblico Privato e Nuovo Codice degli Appalti:

le novità e come prepararsi come Pubblica Amministrazione

 

La Pubblica Amministrazione affronta la sfida di ottimizzare le risorse e rispondere alle esigenze crescenti dei cittadini. Il Partenariato Pubblico Privato (PPP) emerge come uno strumento strategico essenziale per lo sviluppo, capace di stimolare l’innovazione e migliorare le capacità amministrative.

Non è una semplice esternalizzazione, ma una collaborazione di lungo periodo che implica la condivisione di conoscenze, competenze, risorse, rischi e profitti con il settore privato.

METODOLOGIA E PUNTI CHIAVE DELLA RICERCA

01. Il PPP: Un Cambio di Paradigma per la PA

Perchè il (PPP) Partenariato Pubblico Privato è uno strumento strategico fondamentale?

Per la Pubblica Amministrazione, si tratta di una collaborazione attiva e di lungo periodo con il settore privato, che implica la condivisione di conoscenze, competenze, risorse, rischi e profitti. Questo approccio trasforma la PA in un “partner strategico”, orientando l’azione pubblica verso la co-progettazione e una gestione focalizzata sui risultati e sull’innovazione

APPROFONDIAMO INSIEME UNA COLLABORAZIONE STRATEGICA →

02. Vantaggi e Nuovo Codice degli Appalti

Le tempistiche che contribuiscono a costruire e attuare la strategia

L’adozione del PPP offre numerosi benefici, tra cui l’attrazione di risorse private, la condivisione e mitigazione dei rischi, lo stimolo all’innovazione e una riduzione dei tempi di realizzazione delle opere. Contribuisce inoltre a un miglioramento nella programmazione e pianificazione, generando vantaggi sociali ed economici concreti per il territorio e i cittadini.

SCOPRI COME RIDURRE LE TEMPISTICHE NELLA REALIZZAZIONE DELLE OPERE →

03. Prepararsi al Meglio per il Successo del PPP

Dal dire al fare: esplora i progetti già realizzati

Per sfruttare appieno il potenziale del PPP, è essenziale che le Amministrazioni sviluppino competenze specifiche, che costruiscano un’analisi preliminare approfondita, includendo una pianificazione accurata dei rischi. Infine, la PA deve dimostrare flessibilità e adattamento alle esigenze del progetto e coinvolgere attivamente gli stakeholder privati del territorio.

ESPLORA I PROGETTI REALIZZATI →

Scarica L'Handbook
Partenariato Pubblico Privato: Guida per la PA