Diretta Live - Il Policy Instrument per Interreg Europe
Come sviluppare e gestire efficacemente il ciclo di progetto
Il Policy Instrument per Interreg Europe
Diretta Live
Gio 24.07 | 11:00-12:00
La fase di gestione operativa di un bando Interreg, una volta aggiudicato, richiede competenze specifiche per sviluppare e rendicontare correttamente le attività. Al centro della gestione del ciclo di progetto si colloca il Policy Instrument: assieme ai nostri esperti di progettazione europea, forniremo indicazioni pratiche sullo sviluppo di questo strumento, sulle metodologie di engagement degli stakeholder e sugli aspetti amministrativi che riguardano tutti i partner di progetto.
Nel solco delle finalità Interreg, che promuove lo scambio di esperienze, l’individuazione e la diffusione di buone prassi, il webinar si configura come un tavolo di lavoro in cui condividere best practice anche fra partecipanti.
Programma
LA COOPERAZIONE INTERREGIONALE: FINALITÀ E STRUMENTI
- Programmazione UE 2021-2027: Cos’è l'Interreg Europe
- Il ruolo del Policy Instrument in Interreg Europe
INTERREG EUROPE: DOPO L’AGGIUDICAZIONE DEL BANDO
- Come si attua il coinvolgimento degli stakeholder locali
- Gestione trasferte e attività internazionali: Criteri di eleggibilità delle spese (viaggi, per diem, eventi)
- Gestione trasferte e attività internazionali: Regole di rendicontazione e documentazione
- Gestione trasferte e attività internazionali: Esempi di buone pratiche ed errori da evitare
- Monitoraggio degli effetti del Policy Instrument: indicatori qualitativi e quantitativi
Q&A e condivisione di esperienze
Speaker

Lorenzo Liguoro
European Policies & Social Innovation Manager & Vice-Presidente Sherpa Srl, spinoff UNIPD
Project Manager, consulente, docente, la sua mission è quella di favorire la composizione di alleanze progettuali pubblico-private volte a generare impatti sostenibili in termini di sviluppo. Dal 2007 a oggi ha partecipato alla scrittura e alla realizzazione di oltre 40 progetti internazionali sostenuti da finanziamento europeo. Dal 2014 è docente presso gli Atenei di Padova, Ca’ Foscari e IUAV; partecipando alle attività didattiche di 5 Master universitari e cicli di seminari specialistici sull’Europrogettazione e il Project Management.
